PAVI fa parte di due reti di stazioni permanenti GPS di livello nazionale:

La Rete Dinamica Nazionale

Negli ultimi anni, l'Istituto Geografico Militare Italiano (IGMI) ha organizzato un network di stazioni permanenti GPS allo scopo di materializzare e monitorare, sul territorio nazionale, il sistema di riferimento globale. Individuando, tra le centinaia di stazioni permanenti presenti in Italia, un sottoinsieme 99 stazioni, omogeneamente distribuite e di proprietà pubblica, ha creato la Rete Dinamica Nazionale (RDN).

La rete è inquadrata nel più recente frame ufficializzato in Europa, l'ETRF2000; la posizione delle singole stazioni RDN è stata definita dal Centro di Calcolo del Servizio Geodetico dell'IGM che si è avvalso, per controllo, dell'ausilio del Politecnico di Milano e dell'Università di Padova.

Le stazioni RDN osservano con continuità i segnali satellitari emessi dalle costellazioni GNSS e li trasmettono al centro di calcolo dell'IGM con l'obiettivo di supportare molteplici attività di carattere tecnico e scientifico.

Nella finestra sottostante è possibile consultare direttamente la mappa delle stazioni comprese nel progetto RDN (disponibile anche all'indirizzo http://www.igmi.org/rdn/); tramite l'elenco di destra è possibile localizzare l'ubicazione delle singole stazioni e visualizzarne la monografia.
La monografia RDN di PAVI è consultabile direttamente all'indirizzo: http://www.igmi.org/rdn/pdet.php?id=66.

www.igmi.org/rdn/


Per maggiori dettagli sul progetto e sulla sua realizzazione è possibile consultare direttamente il sito IGM alla pagina dedicata a RDN (http://37.207.194.154/rdn/rdn.php).

La rete SmartNet Italpos

SmartNet Italpos è una rete di stazioni permanenti GNSS a copertura nazionale che fornisce servizi a pagamento per il posizionamento in tempo reale (correzioni di codice e fase) e per la post-elaborazione dei rilievi (download di dati statici). L'infrastruttura per l'erogazione delle prestazioni appena indicate è gestita da Leica Geosystems. Come RDN, SmarNet Italpos è inquadrata in ETRF2000.

Nella finestra sottostante è possibile consultare direttamente la mappa delle stazioni comprese in SmartNet (disponibile anche all'indirizzo http://it.smartnet-eu.com/mappa-delle-stazioni_19.htm); tramite il tool di sinistra è possibile selezionare le singole stazioni per posizione o caratteristiche e vederne una breve monografia.

http://it.smartnet-eu.com/


Per maggiori dettagli sul progetto è possibile consultare direttamente il sito SmartNet Italy (http://it.smartnet-eu.com/index.htm).